Il Pesce d’Oro vive e lavora dal 2016 a Bergamo. Le prime sessioni di allenamento avvenute in Upper Lab sono presto diventate nomadi all’interno della città natale abitando spazi come il Polaresco, Teatro di Loreto, Teatro Erbamil, Magus e l’EXSA – Ex Carcere Sant’Agata.

Porta avanti il sogno presso la Chiesa Sant’Antonio da Padova, Fiobbio – Bg, appartenente alla famiglia Sugliani, con l’opera di sistemazione dello spazio per renderla casa e residenza artistica aperta.
Dal 2018 il nomadismo si spinge sino a Venezia, con la prima residenza artistica presso il C32 Performing Art Workspace grazie all’associazione LAC, Live Arts Cultures, con la quale intrattiene una comunicazione ed una attività costante.

Segue nel 2019 la residenza presso Mastronauta ad Omegna, nel 2021 a Squillace – Cz, con Armonie d’Arte Festival e nel 2024 presso Humanantura festival di Berbenno.

Ha portuto abitare per studio e periodi di residenza gli spazi il Complesso Monumentale Filippo Corridoni di Mazara del Vallo, Trapani, lo spazio Isabelle il Capriolo, Ranica e dal 2023 con regolarità la Galleria d’Arte Cento4 di Bergamo.

Sin dalla sua nascita collabora stabilmente con lo studio La Cameranera di Bergamo. Per la realizzazione dei video performance sono stati ospitati in diversi spazi tra cui Forte Marghera – Ve, Exsa – Bg e negli spazi aperti dello studio di architettura Archos, Albino – Bg.

Ha collaborato all’interno dell’Orlando festival, Bergamo, con la proposta di laboratori.
Collabora con il Teatro dei Sassi di Matera all’interno di progetti di regia e alcune proposte laboratoriali.
Attualmente dimora e si allena regolarmente presso lo Spazio Colibrì affiliato al Centro Psicologia e Cambiamento di Bergamo.


Micaela Leonardi

Classe 1987. Figlia d’arte, assorbe le abilità sartoriali e il gusto dell’abito dal padre, integrando alla confezione autorialità ed etica. Si forma negli atelier dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Incontra e collabora con realtà e festival internazionali della performance fra cui la Venice International Performance Art Week.
Ha collaborato come costumista per la danza e il teatro contemporaneo. Ricercatrice indipendente, collabora con laCameranera laCamerabianca nella parte di legatoria dal 2023.
Attualmente in formazione nel campo dell’educazione con un particolare sguardo al gioco e alle arti visive.
Dal 2016 é attiva nel progetto pedagogico ed artistico Il Pesce d’Oro guidato da Samanta Mia Cinquini con cui collabora stabilmente.

Samanta Cinquini

Classe 1985. Gli studi umanistici la portano ad approfondire la storia dell’arte, con riferimento specifico alla contemporaneità. Artista e performer, ricercatrice e curatrice indipendente, dedicata alla pedagogia per adulti. Formatasi con la pedagogista ed artista Barbara Bonriposi e l’attore Riccardo Tordoni e con il Teatro dei sassi di Matera guidato da Massimo Lanzetta e Luciana Paolicelli.
Consegue successivamente una laurea magistrale in storia e critica della fotografia contemporanea, con tesi sul metamodernismo. Attualmente studia pedagogia e filosofia dell’educazione. Approfondisce altresì da ormai dieci anni l’universo della tarologia. Segue la formazione quadriennale della Federazione Mediterranea Yoga, Unione Europea Yoga. Collabora con diverse realtà in campo teatrale e artistico fra cui la Venice International Performance Art Week. Nel 2016 avvia il progetto di ricerca permanente di linguaggi scenici contemporanei ed interdisciplinari Il Pesce d’Oro in collaborazione con l’artista e Fashion designer indipendente Micaela Leonardi. Dal 2017 collabora con la performer e danzatrice Marianna Andrigo e l’artista Aldo Aliprandi nonché con C32 performingartworkspace di Venezia. Segue in qualità di dramaturg il lavoro di diversi danzatori e come regista accompagna molteplici attori professionisti. Dal 2018 collabora con il laboratorio fotografico e la legatoria La Cameranera, seguendo nel particolare le attività di progettazione artistica ed editoria de la Camerabianca.
Dal 2020 collabora con il Centro di Psicologia e Cambiamento di Bergamo.

Valentina Riva

Classe 1997. Maturità artistica al Manzù di Bergamo. Studia Filosofia alla Statale di Milano. Interessata ed attiva nel campo delle culture giovanili. Sperimenta il disegno digitale e la tecnica del tatuaggio presso l’Istituto Palladio di Verona. Frequenta la Scopre il linguaggio della Performance incontrando nel 2016 Il Pesce d’Oro. Dal 2020 entra a fare parte del Team di La Cameranera, laboratorio fotografico e di stampa fineart. Attualmente studia Cinema e Videomaking presso la scuola Mohole. Dal 2021 coordina e promuove le attività e la progettazione de Il Pesce d’Oro affiancando Micaela Leonardi e Samanta Mia Cinquini

Per ulteriori informazioni, contattaci

Nome
Scrivici il tuo numero di telefono nel caso volessi essere contattato telefonicamente

Scarica il nostro portfolio